L’Hotel Bernina è stato inaugurato nel 1865 a Samedan, in uno dei più importanti snodi del traffico svizzero verso Austria, Italia e verso la parte nord della Svizzera, e nella sua altrettanto lunga storia è stato un capitolo importante nello sviluppo del turismo engadinese. Leggi tu stesso
Benvenuti nel primo hotel dell’Engadina. Manteniamo viva la tradizione di questa regione dal 1865
1865 – l’anno in cui la schiavitù fu abolita negli Stati Uniti. Gregor Mendel scopre le regole dell’ereditarietà monogenica e Wilhelm Busch pubblica le storie sugli scherzi dei due zingari Max e Moritz, che da allora hanno ispirato grandi e piccini e forse hanno ispirato anche alcuni di loro.
Nello stesso anno l’Hotel Bernina aprì a Samedan, uno dei più importanti snodi del traffico dei passaporti svizzeri in Austria, in Italia e sul lato nord della Svizzera. Nella sua altrettanto lunga storia, è stato anche un capitolo importante nello sviluppo del turismo engadinese.
A la vue du Bernina
Con una splendida vista sul Piz Bernina – l’unico delle Alpi Orientali alto quattromila metri, è la montagna più alta dei Grigioni – fu inizialmente costruita una locanda, la “A la vue du Bernina”, che si trova ancora oggi sotto l’hotel. I suoi proprietari, prima un costruttore di Samedan, in seguito un nobile engadinese, furono sostenitori e promotori del turismo invernale engadinese, usando la loro influenza per promuovere la regione intorno a St. Moritz come paradiso degli sport invernali oltre i confini nazionali. Infine, la famiglia italiana Flanconi acquistò la locanda e iniziò immediatamente la costruzione dell’attuale Hotel Bernina 1865, inaugurato dopo due anni di costruzioni.
Dal Bernina a tutta l’Engadina: ripresa culturale
Il Bernina 1865 fu il primo hotel in Engadina. Anche allora, era il fulcro dei viaggiatori nell’importante nodo stradale di Samedan. Di fronte al vecchio ufficio postale, avveniva il “cambio dei cavalli alpini”. Il nostro attuale bar “Plazzet 20” fungeva in quel momento da sala passeggeri per i granduchi europei. Ma con il completamento della Kaisersaal a due piani, finalmente iniziò la ripresa culturale nell’Hotel Bernina e in tutta l’Alta Engadina. Concerti, opere, pezzi teatrali, ecc. attirarono anche i casati aristocratici del principe ereditario tedesco sulla principessa di Thurn und Taxis fino all’imperatore Federico III.
Pace e calorosa ospitalità
Entra in una casa che mantiene viva la storia e la tradizione engadinese dal 1865! Immergiti nella storia e vivi l’atmosfera maestosa anche durante la colazione nella nostra classica Sala Imperiale. O semplicemente goditi la vista delle montagne svizzere in tutta la loro bellezza.